Fisioterapia Oncologica
La fisioterapia oncologica è un settore della fisioterapia tradizionale, formata da professionisti qualificati che si occupa, nel limite del possibile, del recupero fisico, psicologico e sociale nei pazienti affetti da cancro, finalizzato a:
- ottimizzare la qualità della vita del malato
- limitare al minimo la disabilità fisica e il deficit funzionale, che spesso si manifesta a seguito del tumore o delle terapie ad esso correlate
- minori restrizioni possibili nelle loro scelte
- ritrovare autostima, autoaffermazione, relazioni affettive e interpersonali
- riappropriarsi della loro esistenza per sentirsi meglio.
La fisioterapia oncologica si rivolge soprattutto alle pazienti operate al seno per carcinoma mammario, le quali si ritrovano a pensare alla loro immagine in maniera differente, per via dei cambiamenti del loro aspetto esteriore e della loro forma corporea, ovvero si possono vedere meno attraenti, diverse, sentirsi insicure e segnate da un intruso che si è insediato nel proprio corpo.
La riabilitazione oncologica è finalizzata non solo al recupero funzionale del corpo, ma è anche parte integrante per un recupero estetico in quanto si avvale di protocolli terapeutici di prevenzione e curativi che favoriscono ai pazienti oncologici una ripresa con il proprio corpo e con gli altri. È una riabilitazione della propria immagine a 360 gradi che offre la possibilità̀ di ritrovare, in un’equipe multidisciplinare, tutto ciò̀ che occorre per raggiungere l’obiettivo del benessere, star bene con sé stesse ed essere soddisfatte del nuovo aspetto fisico e della propria bellezza.
Fisioterapia Estetica
La fisioterapia estetica è una branca della fisioterapia applicata alla medicina estetica. Si occupa della cura delle patologie che stanno alla base degli inestetismi e – attraverso l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali proprie della fisioterapia riabilitativa – offre dei trattamenti capaci di migliorare il viso e il corpo a livello estetico, ma soprattutto psicologico e fisiologico.
Prima di ogni trattamento è comunque necessaria un’attenta valutazione in cui vengono considerate tutte le indicazioni e le controindicazioni, un protocollo mirato per ogni singolo caso. I trattamenti più̀ frequenti sono studiati per finalità̀ snellenti, anticellulite, rassodanti, tonificanti, anti-aging e drenanti.
La fisioterapia estetica si applica anche dopo un intervento di chirurgia plastica estetica e di chirurgia estetica strumentale, con l’obiettivo di migliorare tutte quelle complicanze che, indipendentemente dalla mano del chirurgo, si possono verificare, quali cicatrici, edemi e fibrosi.
Prendi un appuntamento
Per richiedere informazioni +39 075 500 7094,
oppure è possibile contattarmi tramite il seguente modulo di contatto.