CHI SONO
Ho una Laurea in Fisioterapia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Chieti. Ho un Diploma di Tecnico di Laboratorio Biomedico conseguito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia nell’ambulatorio di ricerca di Ingegneria Genetica.
Mi occupo da 30 anni del trattamento riabilitativo del flebo-linfedema, linfedema oncologico, soprattutto dell’arto superiore post intervento per carcinoma mammario, fisioterapia estetica post intervento di chirurgia plastica estetica e trattamenti estetici. Utilizzo tecniche di Linfodrenaggio Manuale, Pressoterapia, Bendaggio Multicomponente, Meccano-Stimolazione (LPG), Taping Neuro Muscolare (TNM), Linfotaping e Dermotaping.
Collaboro con lo IEO (Istituto Oncologico Europeo) quale referente per Umbria e Toscana per garantire alle pazienti operate al seno il proseguimento delle terapie fisioterapiche. Collaboro con Punto Rosa Associazione Onlus a sostegno di donne operate di tumore al seno. Collaboro con il Dott. Stefano Martella, chirurgo plastico oncologo responsabile della Chirurgia Plastica Oncologica del Policlinico Abano Terme di Padova. Collaboro con l’azienda LPG ITALIA come Formatrice Expert Medical e Beauty.
In questi anni ho partecipato a corsi, aggiornamenti e congressi mantenendo un costante impegno di studio e di approfondimento della materia oggetto della mia attività. Esercito la sua professione presso lo studio medico del Dott. Francesco Bachiorri a Perugia e presso l’ambulatorio medico a Calenzano (FI).
FISIOTERAPIA ESTETICA
La fisioterapia estetica è una branca della fisioterapia applicata alla medicina estetica. Si occupa della cura delle patologie che stanno alla base degli inestetismi e – attraverso l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali proprie della fisioterapia riabilitativa – offre dei trattamenti capaci di migliorare il viso e il corpo a livello estetico, ma soprattutto psicologico e fisiologico.
LINFEDEMA
Il linfedema è una patologia cronico-degenerativa del sistema linfatico, caratterizzato da un accumulo di liquidi nel tessuto interstiziale.
Il linfedema viene classificato in 4 stadi:
- Stadio 0 (latente): il linfedema non è presente, ma esistono quei presupposti anatomici che lo possono scatenare, quali assenza o presenza di poche vie linfatiche e stazioni linfonodali, oppure in seguito ad un intervento chirurgico e/o radioterapico su una stazione linfonodale a causa di un tumore;
- Stadio 1 (reversibile): l’edema si presenta spontaneamente durante la giornata e scomparire la mattina dopo il riposo notturno per poi ricomparire oppure non presentarsi affatto per qualche tempo;
- Stadio 2 (irreversibile): l’arto rimane sempre edematoso e progressivamente aumenta di volume con modificazioni del tessuto. Si ha una maggiore sensibilità alle infezioni cutanee e possono comparire complicanze psicologiche e sociali dovute a modificazioni dello stile di vita;
- Stadio 3 (elefantiasi): è la forma più grave, il tessuto diventa più duro e fibroso. In questo stadio l’edema non è più riducibile.
Il trattamento del linfedema si basa sulla Terapia Complessa Decongestiva che ha lo scopo di drenare quanto più possibile l’accumulo di edema riportando il paziente ad una buona qualità della vita. La Terapia Complessa Decongestiva si basa sulla cura e igiene della pelle, sul Linfodrenaggio Manuale, sul Bendaggio Compressivo Multicomponente e sulla Ginnastica Decompressiva.
Prendi un appuntamento
Per richiedere informazioni +39 075 500 7094,
oppure è possibile contattarmi tramite il seguente modulo di contatto.